Utilizzando questo sito e proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Approfondisci


FASSAMANO OD OCCHIALINO

fassamani La parola fassamano deriva dal francese " face à maine" (faccia a mano) e indica tutti gli occhiali che non venivano poggiati sul naso ma solamente accostati agli occhi impugnando un manico.
Come per tutti gli oggetti ricercati, la fabbricazione non interessa solamente artigiani qualificati ma, per quanto riguarda le stanghette, i manici e gli astucci, anche orafi esperti nelle lavorazioni più raffinate.
Questi occhiali sono di diverso tipo: a manico lungo, corto, a ciondolo, a forbice ( usati sopratutto in Francia).Alcuni fassamano erano infissi su un supporto, altri rientravano a scatto nell'impugnatura che fungeva anche da astuccio. Tutti erano comunque creati da abili mani , nel settecento erano più ricchi e preziosi mentre nell'ottocento più sobri.
Per la loro creazione si usavano i più diversi materiali: oro, argento, ottone, tartaruga, madreperla, avorio, corno, se ne trovavano anche in ferro arricchiti di originali lavorazioni.
Spesso erano inserite pietre dure preziose e semipreziose, altre volte erano smaltati ma comunque erano sempre eseguiti con tecniche di lavorazione ricercate e finissime.
I fassamano prodotti dalla metà del XVIII secolo fino a tutto il XIX secolo, sono contraddistinti da bellissimi intagli, trafori, incisioni e cesellature.

fassamaniLe bizzarrie della moda settecentesca imposero occhiali e occhialini come accessorio indispensabile il cui uso si protrasse per tutto il secolo successivo così da segnare un passo indietro nell'utilizzo del più razionale occhiale con le stanghette.
L'occhialino era un oggetto frivolo e spesso prezioso ed usarlo era un segno distintivo : lo portano tutti anche quelli di cui non ne hanno bisogno.
I fassamani settecenteschi sono occhiali molto leziosi, in voga specialmente in Francia e Italia dove pendono come monili dal collo delle gentildonne che li usano per osservare il frivolo mondo che le avvolgeva.
Allo stesso tempo l'occhialino per gentiluomini era un vero e proprio status symbol: infatti nel settecento la lente montata su una stanghetta viene retta con una mano quindi il suo uso è precluso a tutti quelli che svolgono lavori manuali.
Nel secolo successivo i cambiamenti della moda generano cambiamenti anche nella forma degli occhiali e ricompaiono i più comodi occhiali da appoggio chiamati pince-nez. Il vero simbolo di questi anni è però il monocolo che veniva usato da donne e uomini.Quello femminile era spesso un ciondolo a stanghetta corta e intagliata che pendeva da sottili catenelle. La versione maschile aveva le stesse caratteristiche ma la forma, simbolo degli intellettuali, era una semplice lente messa nel cavo oculare e sostenuta dalla pressione muscolare.
Si pensa che le lenti montate in questi secoli fossero graduate solo per la miopia.

occhiale da parrucca

L'occhiale da parrucca è il primo occhiale che aprì la strada verso le stanghette d'appoggio già usate e poi abbandonate ed è sicuramente il padre dei fassamano e dei monocoli nei quali la stanghetta venne spostata per essere impugnata e non appoggiata.
In questi occhiali sul ponte della montatura era innestata una stanghetta semirigida e piegata a semicerchio che si infilava sotto le parrucche e quindi rimaneva nascosta.
Non si sa quanto questo tipo di occhiali fu usato, l'Italia comunque fu il paese a maggior diffusione di questi oggetti, almeno fino al primo quarto del settecento.

Nell'immagine a lato occhiali da parrucca o cappello- epoca 1570 ca.





monocolo

Monocolo in ottone e corallo di manifattura francese. L'impugnatura è corta in ottone dorato e sbalzato. Epoca Direttorio XIX sec.-

fassamano

Fassamano in ferro di Berlino, manifattura
francese degli inizi del XX secolo.
Di forma a lira presenta un anello che lo
trasforma in un ciondolo.

Foto e notizie tratte da: 1000 oggetti d'antiquariato -Fabbri Editore-


Se non visualizzi i menù vai alla mappa del sito.


Trova quello che cerchi nel sito o nel Web

 Piazza della Fiera  Google

Validato Tidy -CSS e HTML